EVENTI

InQuiete KIDS

Lunedì 29 settembre alle ore 17.00, l’isola pedonale del Pigneto ospita un appuntamento speciale dedicato a bambine e bambini. In via del Pigneto 39, all’angolo con Via Pesaro, prende vita un laboratorio creativo ispirato a Seguo il filo, albo illustrato di Ala’ Kraman e Haya Halaw, pubblicato in Italia da RiveArabe Edizioni con la traduzione di Alessandra Amorello.

Il laboratorio – a partecipazione libera e gratuita – sarà condotto da Valentina Rizzi, fondatrice della casa editrice Bibliolibrò, e guiderà i più piccoli in un percorso di lettura condivisa e invenzione, in cui l’ascolto diventa strumento di gioco, scoperta e crescita.

Il libro

Seguo il filo nasce dall’intreccio di due fili che, pur provenendo da luoghi lontani, si uniscono nel comune desiderio di raccontare. Dalla Palestina all’Italia, queste traiettorie si incontrano e tessono un nuovo paesaggio narrativo: un albo illustrato che mescola voci, culture e sguardi distanti, trasformando ogni filo in un ponte capace di unire storie e geografie.

Scritto da Ala’ Kraman, illustrato da Haya Halaw e tradotto per il pubblico italiano da Alessandra Amorello, il volume è un’armonia tra parole e immagini, una danza sottile che si sviluppa lungo il filo simbolico che attraversa l’intera narrazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Tamer Institute for Community Education di Ramallah e la casa editrice Bibliolibrò di Ostia, fondata da Valentina Rizzi. A renderlo possibile è stato l’incontro tra le luci della Bologna Children’s Book Fair 2023 e quelle della Sharjah Bookseller Conference 2024: da questo scambio culturale è nata un’opera bilingue che celebra la lingua e la cultura come ponti invisibili tra le persone.

Le illustrazioni di Haya Halaw sono il volto visibile di questa fusione, capaci di intrecciarsi con la poesia della narrazione e di restituirne la forza evocativa. La protagonista del libro compie un cammino denso di significato: il filo che segue diventa simbolo di un viaggio esteriore e interiore, di una ricerca di identità e di appartenenza. Tra montagne e cactus solitari, la sua figura incarna le domande di chi vive la diaspora, l’esilio, la nostalgia di radici spezzate ma resistenti, che cercano casa in nuove possibilità di incontro.

L’evento

L’appuntamento rappresenta un’anteprima della sezione Kids di inQuiete Festival 2025, lo spazio che ogni anno il festival dedica ai più piccoli, riconoscendoli come protagonisti di immaginari nuovi e necessari.

A rendere ancora più significativo questo incontro è il sostegno della rete dei commercianti del Pigneto, che collabora con inQuiete per animare il quartiere attraverso eventi culturali aperti a tuttə. Una sinergia che ribadisce il valore del commercio di prossimità come presidio sociale e culturale, e che rafforza l’impegno di rendere la cultura accessibile e gratuita, radicandola nel territorio.